TECNICHE DI REALIZZAZIONE DI SPAZI VERDI AD ALTA BIODIVERSITÀ E DI CONTRASTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
19 ottobre 2022,
dalle 18.00 alle 20.00, su piattaforma Zoom
Organizzatore: AIAPP TER, Triveneto- Emilia Romagna
Link per il collegamento sul sito: https://aiapp.net/formazione/tecniche-di-realizzazione-di-spazi-verdi-ad-alta-biodiversita-e-di-contrasto-ai-cambiamenti-climatici/
DESCRIZIONE INTERVENTO
Da oltre trent’anni i progettisti di giardini del NaturGarten e. V. hanno sviluppato tecniche innovative e ripreso i modi tradizionali di costruire pavimenti, muri, tetti e altre strutture verdi, che normalmente non sono pensati per la creazione di un habitat. Gli spazi verdi, concepiti in modo da supportare la biodiversità, non sono solo attraenti per i bambini, ma sono anche un modo importante per adattarsi al riscaldamento globale, perché hanno un effetto rinfrescante sull’ambiente circostante. Poiché il cervello umano è molto sensibile alle alte temperature, una temperatura moderata nelle aule e nel cortile della scuola è indispensabile per l’apprendimento. Il modo più importante per sostenere la biodiversità è la piantumazione di specie autoctone. Piante autoctone e animali autoctoni si sono co-evoluti per molto tempo e , per questo motivo, si dimostrano in perfetta sintonia. Ogni pianta autoctona è l’habitat di numerosi erbivori, dei loro predatori, parassiti e parassitoidi. Quindi le piante autoctone sono la base per dare ai nostri bambini l’opportunità di vivere la ricchezza e la dinamica della natura. È importante sviluppare condizioni di luce e suolo diverse e scegliere specie vegetali che si adattino a queste condizioni. La combinazione di un elevato numero di specie supporta una fauna altamente diversificata. In questo intervento vengono presentati diversi modi innovativi e tradizionali per costruire giardini su substrati a base di sabbia e ghiaia.
©Ulrike Aufderheide