Caro collega,
come me sei un coordinatore della sicurezza e come me in questi giorni sei stato destinatario di documenti che, prendendo spunto dal protocollo del MIT, ci impegnano in attività che in larghissima misura nulla hanno a che fare con gli obblighi del CSE.
Il Protocollo del MIT è un atto sindacale, per quanto autorevole, senza valore normativo.
Considerato il mio impegno con Ordini, Collegi e Federazioni, chiarisco che questa attività è svolta a titolo personale e le mie indicazioni – sicuramente in contrasto con suddetti documenti – non coinvolgono nessuno degli enti con cui abitualmente collaboro.
Vi invio a partecipare all’incontro:
Il Protocollo del M.I.T. (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per l’emergenza Covid-19 nei cantieri edili
Questo è l’argomento del webinar che ho organizzato per il prossimo 8 aprile alle ore 17:00, e lo approfondiremo con la collaborazione dell’avv. Lorenzo Fantini
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti il 19 marzo u.s. ha condiviso con Anas, RFI, Ance e le Organizzazioni sindacali di riferimento, un protocollo per la regolamentazione ed il contenimento della diffusione del Covid-19 nei cantieri edili. Con l’Avv. Lorenzo Fantini si analizzerà l’ambito applicativo, con riferimento al ruolo dei datori di lavoro e del loro staff (MC, RSPP, RLS); il ruolo del Coordinatore della sicurezza e, per finire, il ruolo del Committente dell’opera.
Nel Webinar l’avv.Fantini esaminerà il Protocollo condiviso (MIT, Anas, RFI, Ance, Fenel-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil ) di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei cantieri edili, illustrandoci :
- Cos’è e chi vi è assoggettato.
- il ruolo dei Datori di lavoro e del loro staff (MC, RSPP, RLS).
- il ruolo del Coordinatore della sicurezza nel cantiere.
- il ruolo del Committente dell’opera.
L’attenzione verrà concentrata sulle attività che deve compiere il CSE per la riapertura del cantiere dopo il blocco d’emergenza, mentre NON verrà trattato l’argomento relativo all’identificazione dei cantieri titolati a lavorare nel periodo dell’emergenza, specificatamente i cantieri “obbligati” ad applicare il protocollo MIT.
ATTENZIONE:
Non abbiatene a male se in qualità di organizzatore dell’evento, stante l’importanza dell’argomento trattato ho deciso che la partecipazione NON darà diritto ad alcun credito formativo o di aggiornamento ex DL.81-08.
Ho maturato questa scelta per due ragioni:
1) perché desidero che chi partecipa sia mosso dalla curiosità di apprendere per meglio svolgere il proprio lavoro;
2) perché l’evento è a posti limitati e a titolo gratuito per i partecipanti, ma così non è per chi lo sta organizzando ed è mio desiderio in questo particolare momento destinare queste risorse ai Colleghi che si riconoscono nel precedente punto 1).
Link per iscrizione all’evento:
Ringrazio Federcoordinatori, Biblioacademy e Telecert per avermi messo a disposizione La piattaforma di GoTowebinar che consente una partecipazione MAX di n. 250 posti.
https://attendee.gotowebinar.com/register/6036775539814267403
Al termine dell’iscrizione, Vi verrà inviata una e-mail di conferma contenente informazioni su come partecipare.
Grazie e restiamo in casa!
Fabrizio Lovato
Consigliamo a coloro che non riusciranno a partecipare, di collegarsi al profilo Linkedin di FABRIZIO LOVATO, così facendo nei prossimi giorni verrà messa a loro disposizione, gratuitamente, la registrazione del webinar in oggetto.