Upel Varese
webinar
Urbanistica 2023: novità normative e tendenze recenti
Docente: avv. Emanuele Boscolo
link al corso sul sito UPEL Varese
28 febbraio 2023
dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Innovazioni e temi attuali in materia urbanistica
Pianificazione
– Diversificazione degli oggetti: suolo, paesaggi, tessuti urbani
– Utilità da garantire: servizi ecosistemici, percezione di senso, urbanità
– Diversificazione delle funzioni: custodiale – infrastrutturale – regolatoria
– Diversificazione dei piani: piani contenutivi, rigenerativi
– Principi: flessibilità, negoziabilità, rivedibilità
– Verso un approccio ‘tattico’, iterativo e processuale
– Verso piano ‘non finiti’, a durezza variabile (per la città consolidata e per la città da rigenerare)
– Tendenze innovative della legislazione regionale
– Ritardi della legislazione nazionale: fallimento ddl Ferrazzi – nessuna – legge sul consumo di suolo–commissioni e studi in tema di standard; le recenti proposte di riforma (INU – Governo Draghi… )
– La pianificazione sovracomunale: PTM Milano e Bologna
– Pianificazione: VAS – osservazioni e ripubblicazione
– Pianificazione: progressiva riduzione della discrezionalità (vincoli esogeni, consumo di suolo, retiecologiche e verdi) – obbligo di gara per assegnazione aree commerciali
– Successione di norme pianificatorie
– Rigenerare per accordi (possibili: CdS Porto Torres) ed incentivi
– Accordi di pianificazione – concertazione interistituzionale – partenariati ad oggetto territoriale
– Divieto di pianificazione ‘espulsive’
– Rapporti con la pianificazione paesaggistica
– La città post-covid ‘la città di quindici minuti’ (camminabile)
– Digital twins e Bid data per la pianificazione su scenari
– Le norme tecniche di attuazione: semplificazione, contenuti innovativi e innovazioni della legislazione edilizia, rapporti con il regolamento edilizio
Pianificazione attuativa
– La negoziazione con i privati
– Tecniche di redazione delle convenzioni
– Standard, monetizzazioni e contributi costruttivi
– Durata: proroghe ex lege
– Scomputi e compensazioni di oneri esorbitanti
– Le garanzie e la successione degli obbligati
– Inattuazione e restituzioni: obbligazioni volontariamente assunte, oneri e monetizzazioni
-Inattuazione: recesso, risoluzione e vicende di durata
– Imprescittibilità delle obbligazioni convenzionali urbanistiche
-Esperimenti più recenti di pianificazione
– Giurisprudenza più recente
Agli Architetti saranno riconosciuti 3 CFP
Quota di partecipazione:
Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%) – obbligo di pagamento anticipato
Grazie alla nostra associazione, Upel riserva, agli iscritti all’Ordine, uno sconto del 20% sulle quote di partecipazione ai corsi (da considerare l’importo “privato” indicato nelle locandine).