SPORT CITY
LE INFRASTRUTTURE PER LO SPORT E PER IL MOVIMENTO NELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA
L’architettura dello sport e la sua progettazione, si confrontano oggi, con temi che coinvolgono il ripensamento degli spazi collettivi, le forme e i loro paradigmi. Le nuove infrastrutture sportive s’inseriscono in tale contesto culturale, stimolando una risposta moderna in grado di coniugare istanze funzionali, ecologiche, politiche, sociali ed economico-finanziarie. È sempre più crescente la richiesta da parte delle comunità di spazi da vivere dove praticare attività sportive in strutture dedicate o all’aria aperta, tanto da diventare una vera priorità. Molte le amministrazioni pubbliche che stanno utilizzando lo sport come strumento di trasformazione, con lo scopo di realizzare ricadute positive sulla qualità della vita e sul benessere psicofisico degli abitanti. Il Meeting Internazionale SPORT CITY: LE INFRASTRUTTURE PER LO SPORT E PER IL MOVIMENTO NELLA RIQUALIFICAZIONE URBANA E PAESAGGISTICA si pone l’obiettivo di presentare soluzioni progettuali che rispondano a queste richieste, ponendo al centro del progetto sia la multifunzionalità delle infrastrutture dedicate allo sport sia la riqualificazione paesaggistica di queste aree con focus legati all’applicazione dell’inserimento di NBS – Nature-Based Solutions e di SuDS – Sustainable Drainage Systems.
19 ottobre 2022 ore 14.00/18.00
Fiera di Bergamo