Il racconto dell’arch. Katia Accossato alla Biennale di Architettura di Venezia sulle potenzialità delle aree umide in territorio varesino
A Varese, a margine della mostra Art for the Global Goals al Battistero di Velate, il limitrofo Teatro Oratorio ospita il racconto dell’architetta Katia Accossato alla Mostra internazionale di Architettura – Biennale di Venezia 2021 sulle potenzialità delle aree umide in territorio varesino. Si propone un dibattito pubblico.
Le sponde del Lago di Varese fanno parte di un ecosistema di aree umide che vede il coinvolgimento dei comuni rivieraschi di Varese, Gavirate, Bardello, Biandronno, Cazzago Brabbia, Bodio Lomnago, Galliate Lombardo, Azzate, Buguggiate, oltre ai comuni confinanti di Daverio, Comerio, Inarzo, Casciago, Casale Litta, Barasso, Luvinate e Vergiate a sud del lago di Comabbio.
Al dibattito, aperto al pubblico, partecipa il Parco Regionale del Campo dei Fiori.
Sabato 19 marzo 2022
16:00 – 18:00
Località
San Domenico, Battistero di Velate
Piazza Santo Stefano
21100 Varese