A conclusione di un percorso tracciato dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dalla Conferenza degli Ordini degli Architetti d’Italia, nasce l’Osservatorio Nazionale sui Servizi di Architettura e di Ingegneria.
Il progetto è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Verificare, soprattutto su segnalazione degli iscritti, i bandi pubblicati dalle stazioni appaltanti per l’affidamento dei Servizi di Architettura e Ingegneria (SAI) sull’intero territorio nazionale.
- Alimentare uno scambio di informazioni tra gli Ordini provinciali sulle criticità dei bandi pubblicati, affinché venga attivato, dall’Ordine competente per territorio, un confronto con le stazioni appaltanti interessate, finalizzato al superamento delle problematiche rilevate.
- Offrire agli iscritti un servizio utile a valutare preliminarmente l’opportunità di partecipare alle diverse procedure di affidamento.
- Fornire alle Stazioni Appaltanti un supporto rapido ed efficace, per la stesura dei disciplinari di gara.
- Monitorare le criticità rilevate e di suggerire al CNAPPC le azioni da porre in essere per il loro superamento.
Il Gruppo Operativo Nazionale della Conferenza degli Ordini ONSAI/Normativa Lavori Pubblici (costituito da Anna Allesina, Roberto Burlando, Dario Camerino, Annalisa Capuano, Massimiliano Caraceni, Flavio De Carlo, Francesco De Rosa, Franco Gazzarri, Marina Giorgi, Giuseppe Macrì, Gabriele Manca, Maurizio Mannanici, Elisabetta Marcellini, Laura Porporato, Leonardo Russo, Pietro Triolo, Paolo Vecchio, Salvatore Visone) in sinergia con il Consiglio Nazionale, ha stilato la Guida alla Redazione dei Bandi alla quale sono stati allegati gli schemi dei bandi che le stazioni appaltanti potranno utilizzare. Insieme alla Guida è stato redatto anche il Regolamento sui concorsi di Architettura, quale contributo operativo alle stazioni appaltanti che intendano bandire concorsi di progettazione e di idee.
L’ONSAI è un servizio gratuito per gli iscritti che vogliono capire se ci sono anomalie nei bandi per l’affidamento dei servizi di architettura ed ingegneria e valutare l’opportunità di partecipare alle procedure di affidamento. ONSAI fa valere la propria voce in sede legale ed informa, se necessario, l’ANAC per i provvedimenti di competenza.
Come funziona l’Osservatorio-Schema sintetico di organi e funzioni
Architetti (singoli iscritti)
- Segnalano al proprio Ordine le procedure di affidamento ritenute anomale, anche da im@teria.
- Accedendo alla pagina ONSAI dal proprio account di im@teria valutano preliminarmente l’opportunità di partecipare alle diverse procedure di affidamento, grazie alla possibilità di visualizzare gli esiti di tutte le procedure inserite.
Sezioni Locali (Ordini Provinciali)
- Effettuano il monitoraggio e la verifica dei bandi con il supporto della check list della piattaforma informatica.
- Segnalano alle stazioni appaltanti le criticità rilevate dei bandi, supportandole affinché le stesse siano superate
- Nell’interlocuzione con le stazioni appaltanti, si avvalgono del supporto tecnico dell’Unità Centrale
- Ove necessario, informano l’ANAC per i provvedimenti di competenza
- Nell’ambito del monitoraggio, possono individuare criticità nei bandi pubblicati da stazioni appaltanti, anche se con sede fuori dal territorio di propria competenza
- Alimentano, attraverso la piattaforma informatica, una banca dati sulle criticità rilevate nei bandi.
Sezioni Intermedie (6 macro aree con 6 Coordinamenti Territoriali)
- Attuano il monitoraggio e la verifica dei bandi pubblicati da stazioni appaltanti sovraprovinciali (Regioni, Provveditorati Interregionali, ecc…)
- Coordinano le attività delle sezioni locali, promuovendo momenti di confronto tra i loro referenti.
- Assumono funzioni di raccordo tra le attività delle Sezioni Locali e l’Unità Centrale.
Area 1 (NORD – OVEST) – Liguria, Piemonte, Valle D’Aosta (Roberto Burlando, Dario Camerino, Laura Porporato)
Area 2 (NORD-EST) – Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto (Annalisa Capuano, Franco Gazzarri, Marina Giorgi, Pietro Triolo)
Area 3 (CENTRO -NORD) – Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria (Anna Allesina, Elisabetta Marcellini)
Area 4 (CENTRO-SUD) – Abruzzo, Lazio, Molise (Massimiliano Caraceni, Paolo Vecchio)
Area 5 (SUD) – Basilicata, Calabria, Campania, Puglia (Flavio De Carlo, Giuseppe Macrì, Salvatore Visone)
Area 6 (ISOLE) – Sardegna, Sicilia (Maurizio Mannanici, Gabriele Manca, Francesco De Rosa, Leonardo Russo)
Unità Centrale presso il CNAPPC composto dal Dipartimento LL.PP. (Rino La Mendola) e dal referente dell’UdC della Conferenza degli Ordini (Sergio Togni)
- Esprime pareri su richiesta degli Ordini Provinciali fruendo del proprio servizio di consulenza tecnico legale.
- Supporta gli Ordini locali nell’interlocuzione con le stazioni appaltanti.
- Raccoglie le segnalazioni pervenute in una banca dati informatica.
- Redige un report annuale sulle criticità rilevate.
- Suggerisce al CNAPPC le azioni per superare le criticità rilevate, anche proponendo al legislatore le necessarie modifiche normative.
Come funzione la Check List sulla Piattaforma
A supporto dell’ONSAI viene utilizzata una check list di 25 domande, costantemente aggiornata a cura del CNAPPC in collaborazione con il Gruppo Operativo presso il Consiglio Nazionale ONSAI, impostata sulla piattaforma informatica im@teria ed articolata nelle seguenti sezioni:
- Calcolo importo a base di gara del servizio richiesto
- Procedure di affidamento
- Termini per la presentazione dell’offerta
- Tempo di svolgimento del servizio
- Competenze esclusive dell’architetto
- Requisiti richiesti agli operatori economici
- Affidamenti con Offerta Economicamente più vantaggiosa
- Cauzione provvisoria progettazione
Ad ogni domanda della check list, il delegato ONSAI di ogni Ordine Provinciale può rispondere SI-NO-Non richiesto, previsto e/o pertinente. Le domande con esito negativo evidenziano le criticità del documento di gara, che sono riportate in una scheda finale, prodotta automaticamente dalla piattaforma e contenente, in forma sintetica o estesa, le norme e le linee guida ANAC disattese, unitamente alla giurisprudenza in materia. L’operatore può scaricare la scheda finale, oltre ai documenti normativi di riferimento, offrendo all’Ordine locale un documento utile per avviare un dialogo con la stazione appaltante, la quale può a sua volta fruire di una consulenza tecnico-legale on-line, in tempo reale. Nei casi in cui la Check List sia compilata da un OAPPC diverso, viene automaticamente informato l’Ordine competente per territorio, affinché quest’ultimo possa valutare l’opportunità di segnalare le criticità rilevate alla stazione appaltante, proponendone il superamento.
Supporto dell’Osservatorio alle stazioni appaltanti
Per le Stazioni Appaltanti sono resi disponibili i seguenti servizi:
- Verifica preventiva delle procedure di affidamento mediante la Check list di ONSAI, previa richiesta all’Ordine di riferimento.
- Momenti di confronto, decentrati sul territorio nazionale, con i dirigenti delle stazioni appaltanti in collaborazione con Ordini Provinciali, Consulte e Federazioni Regionali.
- Documentazione utile per le procedure di affidamento, reperibile sul sito awn.it- sezione Guida ai bandi al seguente link: www.awn.it/professione/lavori-pubblici/guida-alla-redazione-dei-bandi. E’ possibile scaricare schemi di avvisi, bandi e disciplinari tipo per l’affidamento dei Servizi di Architettura ed Ingegneria, riepilogo di tutte le procedure analizzate nell’Osservatorio, con criticità ed esiti delle azioni intraprese da Ordini provinciali e CNAPPC, report delle criticità riscontrate.
Istituito anche dall’Ordine degli Architetti di Varese, nell’ambito dell’Osservatorio ONSAI Nazionale, il Gruppo di Lavoro ha il compito di effettuare il monitoraggio e la verifica dei bandi con il supporto della check list della piattaforma informatica, di segnalare alle stazioni appaltanti le criticità rilevate dei bandi, supportandole affinchè le stesse siano superate e di alimentare, attraverso la piattaforma informatica, una banca dati sulle criticità rilevate nei bandi. Chiunque sia interessato a far parte del Gruppo di Lavoro ONSAI dell’Ordine degli Architetti di Varese può far pervenire la richiesta presso la segreteria dell’Ordine.
Per garantire la tempestività dell’azione di monitoraggio dei bandi emessi dalle Stazioni Appaltanti, attraverso l’uso della check list, al fine di individuare eventuali anomalie di rispondenza alla normativa e conseguentemente risolverle, anche con la disponibilità da parte delle stesse, è indispensabile il contributo da parte di tutti gli iscritti.
Tale contributo potrà avvenire facendo pervenire all’Ordine Territoriale di competenza, la segnalazione del bando ritenuto anomalo, indicando le eventuali criticità.
Al fine di sensibilizzare le stazioni appaltanti sulla necessità di redigere bandi di gara in linea con le norme vigenti, il Gruppo Operativo Nazionale ONSAI con il CNAPPC in collaborazione con gli Ordini Provinciali sta programmando nel mese di marzo un momento di confronto, con i dirigenti delle stesse stazioni appaltanti della regione Lombardia. A seguito di tale incontro verrà organizzato dall’Ordine di Varese un evento che coinvolgerà iscritti e dirigenti delle stazioni appaltanti di tutta la provincia.
Il Consiglio dell’Ordine Architetti PPC di Varese
per chiarimenti, richieste informazioni, mandare una mail a segreteria@ordinearchitettivarese.it
oggetto: ONSAI