Note a margine del D.P.C.M. 24.10.2020

0
3700

Con riferimento alle ultime disposizioni riportate nel d.P.C.M. 24.10.2020 si forniscono alcune indicazioni di supporto valide fino al 24.11.2020

Art. 2, co.1, nelle attività produttive continuano ad applicarsi i protocolli del 24.04.2020 allegato 12 per gli ambienti di lavoro e allegato 13 per i cantieri, salvo quanto previsto all’art. 1 dello stesso dPCM.

Art.1, co.1, obbligo di indossare la mascherina in tutti i luoghi al chiuso diversi dall’abitazione privata, ad eccezione dei casi in cui, per caratteristiche dei luoghi o per circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo la condizione di “isolamento” (operatore solo in stanza)

Art.2, co.2, obbligo di mantenere – sempre – una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Art.2, co.9, lett.n), sono vietate le feste (o rinfreschi) nei luoghi al chiuso e all’aperto (es. compleanni, pensionamenti ecc.) – Questo riferimento può essere esteso anche al consumo dei pasti: in caso di ufficio singolo il consumo può essere effettuato in postazione, in caso di aree break l’accesso va regolato facendo accedere, in funzione delle dimensioni, anche un solo dipendente alla volta.

Art.2, co.9, lett.o)
, sono sospesi convegni, congressi e altri eventi ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza, così come è “fortemente raccomandato” svolgere anche le riunioni di lavoro o coordinamento in modalità a distanza.

Art.2, co.9, lett.s)
, sono ancora consentiti i corsi di formazione in presenza da effettuarsi in materia di sicurezza e salute, a condizione che siano rispettate le misure di cui al “documento tecnico delle misure di contenimento del contagio da covid-19 nei luoghi di lavoro pubblicato dall’INAIL”.

Al fine del distanziamento sociale, è da escludersi qualsiasi altra forma di aggregazione alternativa.

In fine, così come evidenziato all’art.3, co.1, lett.b), al fine di rendere più efficace il “contact Tracing” da parte degli operatori sanitari del Dipartimento di Prevenzione delle ATS, è fortemente consigliato l’utilizzo dell’app Immuni