Newsletter Inarcassa 1/2023

0
79

 

Come di consueto, segnaliamo che la Newsletter di gennaio è stata pubblicata sul sito www.inarcassa.it, alla voce “Newsletter“:
Di seguito segnaliamo le principali notizie riportate:

Rivalutazioni 2023
Con nota del 30.11.22, i ministeri vigilanti hanno approvato la rivalutazione ISTAT per il 2023 delle pensioni e dei contributi al 4,5%. I contributi minimi saranno pari a € 2.475 per il soggettivo e a € 745 per l’integrativo; il tetto del reddito pensionabile € 131.100 (oltre il quale non è dovuto alcun contributo); pensione minima € 11.710; contributo facoltativo minimo € 225. Gli altri parametri soggetti ad adeguamento annuale sono disponibili nel Regolamento Generale di Previdenza.

Nuove Polizze sanitarie, le adesioni entro fine febbraio
Per le adesioni facoltative alle Polizze Reale Mutua 2023 e le relative estensioni ai familiari, c’è tempo fino al 28 febbraio. È sufficiente compilare on line il Modulo di Adesione e seguire le istruzioni per perfezionare la sottoscrizione. Tutte le informazioni sui piani sanitari e le modalità di adesione sono disponibili nella pagina dedicata all’assistenza sanitaria del sito Inarcassa.

Conguaglio 2021 scaduto il 31/12/2022
Coloro che non hanno versato il saldo 2021 entro il 31.12.22, possono avvalersi del Ravvedimento Operoso, con sanzioni ridotte del 70% e la possibilità, per debiti superiori a €1.000, di rateizzare il versamento. La richiesta deve essere effettuata tramite l’area riservata di iOL, sez.  “Adempimenti >> come rimettersi in regola”.
Chi invece ha effettuato il pagamento tramite F24 entro il 31/12, potrebbe ancora non visualizzare il pagamento in EC: ad inizio anno i tempi di rendicontazione da parte dei vari attori sono più lunghi. In questo caso non è necessario fare il ROP.

Cedolini e CU per i pensionati su iOL
Da gennaio 2023, il cedolino mensile della pensione e la Certificazione Unica dei redditi (CU) sono disponibili ai pensionati solo nell’area riservata di Inarcassa On Line. L’accesso è possibile, oltre che con codice Pin e Password per chi ne è già in possesso, tramite lo SPID, o la CIE, i due sistemi di autenticazione utilizzati dalla PA