BATTISTERO DI VELATE
5 – 20 GIUGNO 2021
Apertura sabato 5 giugno ore 11
ingresso libero
Il progetto di Carla Iacono Le Spose di Darwin, che sará ospitato nella splendida cornice del Battistero di Velate, è realizzato tramite varie tecniche tra cui collage e installazione; è un omaggio alla moglie di
Charles Darwin, Emma Wedgwood, e al contempo un elogio della differenza come motore propulsivo di crescita sociale e culturale.
Emma Wedgwood Darwin, nonostante la rigorosa fede unitariana, rispettò sempre la posizione agnostica e le teorie scientifiche di Charles; a volte ne era addolorata, ma non lo ostacolò mai nel
suo lavoro, convinta delle buone intenzioni e dell’onestà intellettuale del marito: “Pur sapendo che con coscienza e sincerità tu desideri e cerchi di trovare la verità e che questo non può essere sbagliato”.
Anzi, ebbe un ruolo fondamentale nel lavoro di Charles Darwin, lo supportò ed incoraggiò nella lettura, correzione e pubblicazione del capolavoro L’origine delle specie. Emma Wedgwood e Charles
Darwin sono quindi un illustre esempio di come le differenze, anche estreme, possano convivere in modo armonico e completarsi a vicenda.
Le protagoniste di Le spose di Darwin sono figure scannerizzate da libri di “anatomia animata”, popolari alla fine dell’Ottocento e, come nel gioco delle bambole di carta, sono vestite con “accessori” tratti
dal mondo naturalistico, in combinazioni sempre differenti e colorate, trasformandosi esse stesse in simboli di armoniosa diversità e di quella “scelta femminile” che Darwin considerava il meccanismo di
propulsione della selezione naturale. Le Spose di Darwin è cosi` al contempo un “divertissement” giocoso e un elogio della differenza.