Le prospettive della politica economica nell’Unione Europea e in Svizzera

0
6872

22 ottobre 2021, ore 17.00

Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Economia
Via Monte Generoso, 71 Varese

Le prospettive della politica economica nell’Unione Europea e in Svizzera
Il seminario si propone di richiamare l’attenzione dei lavoratori e degli stakeholder del territorio sulle prospettive delle politiche economiche dell’Unione Europea e dei nostri due paesi nei prossimi anni.
La trasformazione della struttura economica nella direzione del “green” e della sostenibilità richiede una prospettiva di medio-lungo periodo e una visione delle opportunità e dei rischi per l’economia e la società. Sarà probabilmente necessario rafforzare la cooperazione tra istituzioni pubbliche e privati oltre che tra i vari livelli di governo per programmare e gestire il cambiamento strutturale. Sarà, inoltre, necessaria una formazione coerente sia per le nuove generazioni che per la riqualificazione e l’up grading dei lavoratori in servizio, sia nel pubblico che nel privato.

Intervengono:

Furio Bednarz, SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
Gioacchino Garofoli, CRIEL Dipartimento di Economia – Università degli Studi
dell’Insubria

L’evento si svolgerà nel rispetto delle regole Covid (www.uninsubria.it/coronavirus).

Per effettuare l’iscrizione:
https://www.intecofin-insubria.it/events/le-prospettivedella-politica-economica/

La partecipazione è gratuita.

Per il collegamento a distanza (Teams): https://bit.ly/2Xq5I62
Per informazioni è possibile rivolgersi a: valentina.marchesin@uninsubria.it

Il seminario si inquadra in una serie di webinar organizzati nell’ambito del progetto Interreg INTECOFIN-INSUBRIA dal titolo “La piazza finanziaria ticinese e l’economia del nord Italia. Stimoli all’integrazione territoriale in ottica transfrontaliera“, di cui l’Università degli Studi dell’Insubria è capofila per parte italiana attraverso il Criel.

Gli architetti che parteciperanno al seminario potranno autocertificare i cfp sul portale Im@teria (caricando l’attestato di partecipazione – 1 cfp/ora)