“Laboratorio su titoli edilizi. Figure, casistiche e problemi attuali “

0
3737

Upel Varese
LABORATORIO ON LINE

STRUTTURA
6 luglio 2022 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

PER MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI
Clicca qui…

DOCENTE

Prof. Avv. Emanuele Boscolo
Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture; Direttivo Associazione Italiana di Diritto Urbanistico – Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio – Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali.

PRESENTAZIONE
Il Laboratorio affronta, con metodo seminariale ‘a microfoni aperti’, le questioni di più recente emersione in tema di titoli edilizi.

PROGRAMMA
• La ‘scala graduata’ dei titoli edilizi: le diverse figure e i rispettivi ambiti applicativi
• Attività edilizia libera: questioni recenti
• CILA: poteri di intervento: schemi e termini
• SCIA e superSCIA: poteri dell’amministrazione e termini
• Permesso di costruire (ordinario, convenzionato, condizionato, in deroga): poteri e termini (silenzio-assenso e correlativa certificazione), schemi e clausole
• L’autotutela sui titoli: termini e procedure
• L’onerosità (esenzioni incentivali, rilevanza del carico insediativo indotto)
• Il mutamento di destinazione
• La ristrutturazione in zone vincolate dopo la recente riforma dell’aprile 2022
• Fotovoltaico e solare termico
• Incentivazioni per la rigenerazione urbana e per l’efficientamento energetico
• Le distanze da fabbricati e da confini: questioni recenti
• Lo stato legittimo dei fabbricati: presupposti e attestazioni
• Le tolleranze esecutive e geometriche
• Il legittimo affidamento: abusi risalenti e pratiche successive
• Le sanatorie
• La procedura per le attività produttive (art. 8 DPR 160/2010)
• I terzi: accesso, esposti, diffide, vicinitas
• La responsabilità degli uffici tecnici: il silenzio (la sostituzione interna e giurisdizionale) e i dinieghi illegittimi
• L’annullamento del titolo su ricorso del terzo e le correlative responsabilità