6 novembre 2021, ore 9.15
Webinar con collegamento su Microsoft Teams
Economia e finanza nell’area transfrontaliera
Finanza sostenibile: tendenze, opportunità e alcune criticità
Il seminario si propone di richiamare l’attenzione degli stakeholder del territorio sui temi della finanza sostenibile.
Saranno analizzati e discussi alcuni temi rilevanti nelle agende politiche e delle istituzioni economiche, dalla crescita delle risorse finanziarie raccolte dai fondi sostenibili e sociali alle opportunità di finanziare investimenti delle imprese nei settori maggiormente interessati dalla sostenibilità ambientale e sociale verso cui sembrano sempre più orientarsi le politiche economiche europee nazionali, ma anche quelle nazionali in Italia e Svizzera.
Saranno, inoltre, analizzate alcune criticità, a partire dalla questione delle certificazioni di sostenibilità ambientale delle imprese.
Interviene:
Matteo Bosco, Partner Conser Invest, Genève
È prevista la testimonianza di Andrea Gasperini, responsabile Sostenibilità per l’Aiaf
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al link: https://www.intecofininsubria.it/events/finanza-sostenibile-tendenze-opportunita-e-alcune-criticita/
Per il collegamento a distanza (Teams): https://bit.ly/3bz5htI
Per informazioni è possibile rivolgersi a: valentina.marchesin@uninsubria.it
Il seminario si inquadra in una serie di webinar organizzati nell’ambito del progetto Interreg INTECOFIN-INSUBRIA dal titolo “La piazza finanziaria ticinese e l’economia del nord Italia. Stimoli all’integrazione territoriale in ottica transfrontaliera“, di cui l’Università degli Studi dell’Insubria è capofila per parte italiana attraverso il Criel.
Gli architetti che parteciperanno al seminario potranno autocertificare i cfp sul portale Im@teria (caricando l’attestato di partecipazione – 1 cfp/ora)