Deontologia: Giornate della legalità – formazione specifica

0
263

La Provincia di Varese, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Varese organizza il seminario gratuito DEONTOLOGICO

Giornate della legalità – Formazione specifica anticorruzione

16 gennaio 2023
ore 9.15 – 13.30
Sede: Villa Recalcati, Piazza Libertà 1 Varese

Obbligo di iscrizione:
IN PRESENZA
AL WEBINAR

PREMESSA
Il Piano Nazionale Anticorruzione obbliga le PP.AA. a programmare adeguati percorsi formativi in materia di anticorruzione strutturati sui seguenti due livelli:
1) Livello generale per tutti i dipendenti e riguarda l’aggiornamento delle competenze e gli aspetti etici e legali;
2) Livello specifico per il responsabile della prevenzione, i referenti e i componenti gli organismi di controllo nonché i dirigenti e funzionari addetti alle aree a rischio e riguarda le politiche, i programmi e i vari strumenti utilizzati per la prevenzione e le tematiche settoriali in relazione ai ruoli svolti nell’amministrazione da ciascun operatore.

Obiettivi:
In continuità con il percorso già attivato negli anni precedenti, la formazione prevede percorsi differenziati, sia per contenuti che per livelli di approfondimento, al fine di raggiungere gli obiettivi di seguito riportati:
• esercitare la discrezionalità sulla base di valutazione fondata sulla conoscenza per assumere decisioni “con cognizione di causa” e ridurre il rischio che l’azione illecita sia compiuta inconsapevolmente;
• conoscere e condividere gli strumenti di prevenzione (politiche, programmi, misure);
• creare una base di conoscenza, quale presupposto per programmare la rotazione del personale; • sviluppare competenze specifiche per lo svolgimento dell’attività nelle aree a più elevato rischio di corruzione;
• evitare l’insorgere di prassi contrarie alla corretta interpretazione della norma di volta in volta applicabile;
• condividere e diffondere i valori etici, mediante comportamenti eticamente e giuridicamente adeguati

Modulo 2 – livello specifico: nell’ambito del percorso di prevenzione della corruzione nella PA alcuni strumenti operativi, che quotidianamente connotano la nostra attività, rappresentano la base di un processo trasparente e lineare: tra questi, senza dubbio, rientrano gli assetti organizzativi e la procedimentalizzazione sistematica dei provvedimenti amministrativi, vero veicolo di interlocuzione con i cittadini. L’intervento formativo è mirato a focalizzare l’attenzione sulla prevenzione della corruzione e la trasparenza nel processo organizzativo: procedimenti e atti amministrativi.

Destinatari: RPCT, staff del RPCT, Dirigenti, PO e Responsabili del procedimento/funzionari addetti alle aree a maggior rischio corruttivo, (Provincia + Comuni aderenti)

Obiettivi didattici: l’incontro formativo tende ad affinare la capacità di analisi dei partecipanti al fine di coniugare i concetti base dell’attività amministrativa con la pratica quotidiana. La buona redazione degli atti amministrativi e di tutta l’attività istruttoria, che ne è alla base, costituiscono un bagaglio di competenza oggi insostituibile per ridurre al minimo la conflittualità con il cittadino-utente, rendere più visibile e leggibile l’attività della PA e limitare la malagestio, particolare attenzione verrà altresì dedicata all’istituto del conflitto d’interessi in relazione al PTPCT della Provincia di Varese. Il partecipante sarà in grado di acquisire conoscenze pluri-specialistiche con contenuto di tipo tecnico e gestionale comportanti un significativo grado di complessità nonché di attività di analisi e ricerca

Agli Architetti saranno riconosciuti n. 4 crediti deontologici