Comune, locale, circolare: Architettura oltre la crisi
Sabato 23 luglio 2022
Un’occasione per ascoltare l’esperienza di progettisti, docenti e attori impegnati nella transizione.
(posti limitati)
Organizzato da: Re-sign SB Srl, Legambiente Varese
INFO & ISCRIZIONI: hello@re-sign.it
Da diversi anni le discipline del progetto vivono una crisi continua, fatta di molteplici fasi di squilibrio che riflettono i grandi cambiamenti globali in corso: crisi del mercato, crisi della professione, crisi ambientale, crisi energetica. Il perpetuarsi di questa condizione ribadisce come gli attuali paradigmi di progetto e costruzione non solo non siano in grado di dare risposte a questo stallo, ma ne siano essi stessi concause, confermandosi come processi altamente energivori e dissipatori di risorse materiali e immateriali. La crisi sociale ed energetica in corso sollecita la transizione del settore verso nuovi modelli spaziali e programmatici, in grado di decelerare i consumi valorizzando manufatti, suoli, territori e reti di comunità. La giornata del 23 luglio 2022 sarà un’occasione per ascoltare l’esperienza di progettisti, docenti e attori impegnati in questa transizione, che si confronteranno su e per un’architettura comune, locale e circolare.
La giornata di studi introduce il workshop di autocostruzione che si terrà a Casamatta dal 25 al 30 luglio, nell’ambito della II edizione del Laboratorio di Tesi condotto dai proff. Gian Luca Brunetti, Giovanni Di Luzio, Gennaro Postiglione (Politecnico di Milano) con obiettivo la riqualificazione sostenibile e circolare di Casamatta.
Iscrizioni tramite eventbrite https://www.eventbrite.com/e/biglietti-comune-locale-circolare-architettura-oltre-la-crisi-372122758187
Agli Architetti che parteciperanno all’intero evento saranno riconosciuti n. 6 cfp