Comune di Varese “La civiltà delle palafitte: visite dentro e fuori museo. Lati s.p.a. primo sponsor per le scuole”

0
4795

Si sta costruendo una bella integrazione alla Mostra inaugurata il 28 luglio scorso: una Palafitta didattica all’esterno del Museo. Basata sullo studio storico ed archeologico e sull’analisi approfondita dei reperti ritrovati, faciliterà la comprensione della vita dei nostri antenati, presentando quanto è nascosto dall’acqua o dalla terra.
Una costruzione che coniuga scientificità e sostenibilità; potrete vederla entrando nei Giardini Estensi da Piazza della Motta.

Non solo per praticità la palafitta viene montata su un terreno “asciutto”, come spiega la nuova guida del Museo Archeologico di Villa Mirabello:”Terre d’acqua. La civiltà delle palafitte. L’isolino Virginia e i laghi varesini tra 5600 e 900 a.C.” (p. 12) realizzata in occasione della Mostra e del decennale UNESCO e disponibile presso il bookshop.

“Nell’immaginario collettivo la palafitta è un’abitazione edificata su pali infissi nei fondali dei laghi e dei fiumi; le recenti ricerche hanno però dimostrato che queste non sono le uniche modalità costruttive ma sono stati impiegati anche altri sistemi, come piattaforme direttamente appoggiate su bonifiche di ciotoli (ne è un esempio la palafitta delle Pioppette nel lago di Comabbio) o capanne erette sul suolo asciutto del litorale (come la palafitta del sabbione nel lago di Monate).”

Per le scuole, ma non solo, Archeologistics snc, responsabile della didattica museale, propone numerosi percorsi: occasioni da non perdere per esperienze di apprendimento che creano nuovi legami fra scuola, museo, territorio
https://www.archeologistics.it/

LATI S.p.A., nota azienda del territorio, è il nuovo sponsor, che sosterrà le visite guidate gratuite per le prime classi scolastiche che si prenoteranno.
Un ringraziamento particolare a Lati: un gesto per supportare la partecipazione culturale.
La cultura è motore di sviluppo e coesione.

Infine riportiamo il comunicato del Ministro alla cultura sull’importanza della collaborazione tra pubblico e privato nella tutela del patrimonio culturale e all’importanza della sensibilità delle imprese al “give back”, una “restituzione” che da credibilità all’impresa e che oggi ha l’incentivo giusto: Art Bonus
https://cultura.gov.it/comunicato/21195

Per chi volesse donare o essere sponsor c’è sempre tempo: per supportare la partecipazione delle scuole, gli eventi che amplieranno le proposte per il pubblico, per il convegno scientifico previsto per novembre

Art bonus, con semplice bonifico con causale, permette il recupero del 65% della donazione come credito di imposta

Dott.ssa Beatrice Bernasconi
Fundraising
Staff Sindaco

tel. +39 0332.255207rmfonline
21100 Varese
www.comune.varese.it