Durante le attività di studio scientifico del villaggio palafitticolo sommerso dell’Isolino Virginia (da novembre 2020 ad aprile 2021), diretto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio competente (Dott.ssa D. Locatelli) e dai Musei Civici di Varese (Dott.ssa B. Cermesoni), è stata rilevata la presenza sul fondo di numerosi rifiuti di età contemporanea che, oltre a compromettere lo stato di conservazione dei pali, inquinano lo specchio acqueo, contaminando un tratto di costa molto suggestivo e di grande pregio naturalistico, che merita di essere salvaguardato (2 foto allegate)
Finalmente domenica 9 ottobre si procederà alla pulizia dell’area sommersa
Il progetto è coerente con la macroazione E (“Comunicazione, promozione attività AQST e sensibilizzazione cittadini”) del “Programma d’azione e obiettivi” dell’AQST Lago di Varese, in particolare con l’azione E.2 “Sensibilizzazione dei cittadini, degli addetti ai lavori e attività di citizen science ed è reso possibile da una rete di preziose collaborazioni:
- Associazione Sommonauti di Porto Ceresio: subacquei sportivi volontari, con la supervisione in acqua del Dott. Francesco Tiboni e della Dott.ssa Laura Sanna, archeologi subacquei professionisti (Scientific Underwater Academy)
- Regione Lombardia – DG Ambiente e Clima
- AQST lago di Varese
- Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
- Comune di Biandronno (smaltimento dei rifiuti recuperati)
- A.S.D. Canottieri Gavirate (fornitura della chiatta per trasportare i materiali recuperati dal fondale)
- la Cooperativa Pescatori del lago di Varese (informazioni e materiali per il pannello sulla pesca nel lago)
- non manca il beneplacito di Provincia di Varese e Autorità di Bacino lacuale dei laghi Maggiore, Monate, Comabbio e Varese
- Sponsor e donatori
Oltre ai donatori (https://artbonus.gov.it/296-sostegno-al-museo-archeologico-e-alla-mostra-la-civilt%C3%A0-delle-palafitte%E2%80%9C.html) che ricordiamo in ordine di adesione:
DAMA spa; due cittadini anonimi; S.C.V. SERVIZI CIMITERIAL srl; INDUSTRIE ILPEA SPA; OPERAZIONE SRL; Morena Ferraris; AQUATECHNIK GROUP SPA; SGL FILATI SPA
e agli sponsor
(https://www.museivarese.it/mostre/la-civilta-delle-palafitte-lisolino-virginia-e-i-laghi-varesinitra-5600-e-900-a-c/) Siram-Veolia, A2A, Trenord e Lati
si sono aggiunte l’azienda Very Fast People, e Lati che ha generosamente offerto un ulteriore contributo economico.
VFP sarà un collaboratore della giornata di pulizia dei fondali very (!) smart: i dipendenti si sposteranno sulla ciclabile per far conoscere l’inizitiva a chi passeggia, corre e pedale sull’anello del lago: distribuiranno materiali e indosseranno le magliette realizzate per l’occasione e offerte da VFP ai sub e ai collaboratori della giornata.
L’ immagine- davvero espressiva- è realizzata dalla loro grafica, una creativa doc, che ha anche immaginato coi responsabili le azioni per la giornata.
VFP inoltre supporta il pagamento del trasporto dei sub e delle loro attrezzature da e per l’Isolino.
GRAZIE a tutti!
Nella locandina la presentazione della giornata, con tante attività collaterali per sensibilizzare all’importanza del rispetto di un ambiente meraviglioso, così importante per la storia del varesotto e di tuta la preistoria europea!
Per chi si fosse perso i comunicati sulla stampa locale, la Mostra sulla civiltà delle palafitte, realizzata in occasione del decimo anniversario del sito seriale UNESCO – “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, presso il Museo di Villa Mirabello è prorogata al 6 novembre
Una occasione da non perdere per chi non fosse ancora riuscito a visitarla!
Dott.ssa Beatrice Bernasconi
Fundraising
Staff Sindaco
tel. +39 0332.255207rmfonline
21100 Varese
www.comune.varese.it