Con riferimento all’epidemia da COVID-19 e a tutte le disposizioni emanate da Governo, Stato e Ministeri in questi ultimi mesi, finalizzate a fronteggiare tale l’emergenza, il Ministro dell’università e della Ricerca ha emanato gli allegati provvedimenti relativi all’esame di Stato 2020.
A) Con il DM n.38 del 24.04.2020:
1) Vengono traslate le date della I sessione degli esami di Stato:
– la prima sessione degli esami di Stato per la professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore è differita dal 16 giugno al 16 luglio 2020;
– la prima sessione degli esami di Stato per la professione di Architetto Iunior e Pianificatore Iunior è differita dal 22 giugno al 24 luglio 2020;
2) viene differito il termine per la presentazione della domanda di ammissione agli esami di Stato dal 22 maggio al 22 giugno 2020 e vi potranno partecipare coloro che avranno conseguito il titolo accademico, per l’accesso all’esame, entro la data prevista per l’esame;
3) in deroga alle disposizioni normative vigenti, viene stabilito che la nomina dei Commissari degli esami di Stato avverrà con decreto rettorale di ateneo, in accordo con gli ordini professionali territoriali di riferimento;
4) viene sancito che le attività strutturate di tirocinio professionale svolte ai sensi degli artt. 17.5 e 18.4 del DPR. 328/2001, attivato sulla base di apposite convenzioni tra ordini territoriali e Università, possono essere espletate in modalità a distanza; in particolare, viene specificato che andranno perseguiti gli obiettivi e le finalità previsti negli eventuali accordi stipulati dagli ordini professionali e comunque nel rispetto di quanto previsto nel DM n. 1135 dell’11 dicembre 2019, recante “linee guida sull’organizzazione e il riconoscimento dei Tirocini Professionali effettuati in uno Stato membro dell’Unione Europea o in un paese terzo”, che per comodità si allega.
B) Con il DM n.57 del 29.04.2020:
1) In deroga alle disposizioni normative vigenti, l’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore, Architetto Iunior e Pianificatore Iunior è costituito, per la prima sessione dell’anno 2020, da un’unica prova orale svolta con modalità a distanza;
2) viene specificato che per la prima sessione dell’anno 2020, gli atenei garantiscano che la suddetta prova orale verta su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e che sia in grado di accertare l’acquisizione delle competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale, rinviando, per tutto quanto non espressamente disciplinato, alle ordinanze ministeriali n. 1193, 1194 e 1195 del 28 dicembre 2019, nel DPR n. 328/2001 nonché alle ulteriori disposizioni normative applicabili agli esami di Stato
Circolare n. 58/2020 CNAPPC