Architrek 2020 – I sei musei di Reinhold Messner

0
1967

L’Architrek nasce da un’idea dell’arch. Rossella Mombelli e della guida AmM-IML Nicola Dispoto. Architetture Alpine sorte in territori inesplorati o con scenari mozzafiato. Architetture dove la costruzione in alta quota ha richiesto competenza, coraggio e sfida. Architetture che si confrontano con una Natura a volte ostile che va capita e studiata se si desidera una profonda comprensione di questo ampio capitolo dell’architettura contemporanea. Per questo sono stati studiati percorsi di avvicinamento che facciano scoprire durante l’escursione il contesto in cui si integrano architetture tanto lontane dalla tradizione quanto vicine alla grande protagonista che è la montagna.

I Sei Musei di Reinhold Messner (15-20 settembre 2020)
Crediti formativi (per architetti)

Una proposta di viaggio con trekking e cultura lungo il Tour Messner Mountain Museum. Questo trekking conduce nei luoghi tra i più suggestivi delle Dolomiti (patrimonio dell’Unesco) e dell’intero arco alpino. Trekking e cultura che ha inizio da Passo Cibiana in Val Zoldana sul Monte Rite sede del MMM Dolomites per terminare a Solda in Val Venosta presso il MMM Ortles, passando per il MMM Corones a Plan de Corones e il MMM Ripa di Brunico entrambi in Val Pusteria, il MMM Firmian di Castel Firmiano di Bolzano e il MMM Juval di Castel Juval di Castelbello in Val Venosta.

Con facili e semplici escursioni giornaliere sarà possibile accedere alle strutture dei MMM, ad eccezione del MMM di Ripa (Brunico) e il MMM Ortles di Solda, entrambi raggiungibili semplicemente dal paese. Ogni struttura verrà presentata e introdotta da personalità coinvolte nel processo progettuale, gli architetti in primis ma anche i committenti e gli operatori. I pernottamenti I pernottamenti sono previsti in Albergo o B&B o agriturismo.

La montagna nelle sue svariate accezioni

Nella sua totalità il Messner Mountain Museum permette di considerare le montagne dalle prospettive più diverse, vale a dire da un punto di vista sia orogenetico sia alpinistico sia filosofico. Non è un classico museo d’arte né un museo di scienze naturali ma piuttosto un percorso interdisciplinare in sei tappe, ognuna delle quali è il risultato del connubio tra il tema trattato, l’architettura e il paesaggio. Il MMM è uno spazio esperienziale unico al mondo, il cui obbiettivo non è impartire lezioni, bensì raccontare, stimolare e fornire informazioni sull’ambiente e sulla vita di montagna.

Reinhold Messner ha dedicato alla montagna e alla sua cultura un progetto museale composto di sei strutture che sorgono in sei località del Sudtirolo e del Bellunese. I musei del circuito Messner Mountain Museum sono luoghi in cui incontrare la montagna, la gente di montagna e anche noi stessi. Il Messner Mountain Museum non è una semplice raccolta di oggetti né un circuito museale di scienze naturali, ma piuttosto un percorso interdisciplinare dedicato alla montagna. Oltre a trovarsi in luoghi straordinari, i singoli musei sono anche ospitati all’interno di “involucri” di elevato valore architettonico. L’idea di approdare ai musei con brevi escursioni consente di percepire a fondo il connubio tra montagna e architettura, concetto che ha animato sin dal principio il desiderio del committente. L’ascesa diventa una sorta di “promenade” verso un’architettura che con raffinate inserzioni sull’antico e nuovi segni diventa elemento pregnante in una natura sferzante. L’organizzazione scientifica di collezioni di oggetti ed opere è in continuo mutamento e presuppone una scelta museografica mirata oltre che un concept allestitivo molto flessibile.

Trekking e cultura che ha inizio da Passo Cibiana in Val Zoldana sul Monte Rite sede del MMM Dolomites per terminare a Solda in Val Venosta presso il MMM Ortles, passando per il MMM Corones a Plan de Corones e il MMM Ripa di Brunico entrambi in Val Pusteria, il MMM Firmian di Castel Firmiano di Bolzano e il MMM Juval di Castel Juval di Castelbello in Val Venosta.

Con facili e semplici escursioni giornaliere sarà possibile accedere alle strutture dei MMM, ad eccezione del MMM di Ripa (Brunico) e il MMM Ortles di Solda, entrambi raggiungibili semplicemente dal paese. Ogni struttura verrà presentata e introdotta da personalità coinvolte nel processo progettuale, gli architetti in primis ma anche i committenti e gli operatori. I pernottamenti sono previsti in Albergo, B&B, residence, appartamenti o agriturismo.

 

Rossella Mombelli Architetto
arch.mombelli@libero.it
+39 349 6424833

Nicola Dispoto
Accompagnatore di media Montagna – International Mountain Leader UIMLA
nicola.dispoto@gmail.com
+39 373 82 782 96

https://www.facebook.com/architrek.it/
https://www.facebook.com/trekkingalp.it/

https://trekkingalp.com/    
https://www.architrek.it