Architrek 2019

0
1997

L’Architrek nasce da un’idea dell’arch. Rossella Mombelli e della guida AmM-IML Nicola Dispoto. Negli anni abbiamo consolidato le conoscenze di un territorio naturale punteggiato dalla mano dell’uomo. Le relazioni fra contesto natura e architettura sono diventate sempre più chiare, mentre si costruiscono allineamenti e paralleli fra il contemporaneo e l’antico.

Quest’anno, ci saranno diverse occasioni per mettere a confronto la tecnologia antica con quella più contemporanea. Il parallelo avverrà seguendo le tracce dei Walser sia nei Grigioni che in Piemonte, in luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e in luoghi dove il coraggio e la sfida walseriana hanno trovato naturali prosecutori in grandi nomi dell’architettura. Contemporaneamente, antico e contemporaneo potranno essere approfonditi nell’esercizio della ricostruzione come nella Chiesa di Mogno di Mario Botta, dell’ampliamento e della raffinata superfetazione nei rifugi del Ticino e nella straordinaria ed utopica esperienza di Monte Carasso. Il grande tour dei 6 Messner Mountain Museum, si riconferma anche quest’anno come trekking di montagna e di architettura d’eccellenza. Nei sei musei confluiscono, infatti, nuovo e antico, completamente nuovo e straordinariamente innovativo.

  • Sulle tracce dei Walser: dal Piemonte ai Grigioni

I villaggi intatti della Valsesia (ottobre 2019) e Il trekking nei Grigioni (1-2-3 febbraio 2019)

Il trekking nei Grigioni è un tema a noi particolarmente caro, in quanto qui tutto ha avuto inizio. Se da un lato l’agglomerato Walser di Vals contribuì a dare origine allo sviluppo dell’architettura di montagna non vernacolare, le recenti Terme di Vals hanno inaugurato quello che negli anni ’90 venne denominato “il turismo dell’architettura” che nacque propriamente in territorio alpino. Da allora, l’ingegno di architetti come Zumthor, Caminada o Olgiati non si è fermato, ha continuato ad esplorare i territori dell’architettura alpina. L’Architettura continua nei decenni, nei millenni, in un ambiente segnato da profonde tracce walser, a confrontarsi con una Natura ostile ma al tempo stesso malleabile. Per questo sono stati studiati percorsi di avvicinamento all’architettura che facciano scoprire durante l’escursione il contesto in cui si integrano architetture tradizionali o contemporanee in una percezione slow del territorio.

  • Tradizione e contemporaneità, il sottile filo dell’intervento dell’architetto

Il confronto tra l’integrità culturale dei Walser, dunque non solo architettonica, e l’inserzione in questi territori di una contemporaneità talvolta incisiva e dissacrante pone la questione del restauro, della ristrutturazione, della conversione, dell’ampliamento, della sostituzione e della superfetazione. Come si interviene? Le risposte le troviamo nella chiesa di Mogno di Mario Botta o negli interventi capillari di Luigi Dazio 13 novembre 2018, ed ancora nei 6 Musei di Messner e nelle terme di san Pellegrino 14 dicembre 2018. Si analizzeranno e visiteranno, in tale contesto 3 rifugi ticinesi dove sono stati tenuti in grande considerazione contesto e preesistenze oltre che tutti i dettami di un’architettura contemporanea alpina.

28 giugno 2019 

“Capanna Michela Motterascio” di Baserga Mozzetti architetti, Canton Ticino (Svizzera)

settembre 2019

Capanna Cristallina, Canton Ticino (Svizzera)

Capanna Corno Gries “Il vascello spaziale alpino” – Passo della Novena – Canton Ticino (Svizzera)

A chiosa, verrà presentato il trekking di Monte Carasso 22-23 marzo 2019, dove uno straordinario Snozzi da 30 anni segue un restauro di grande valore che porta grandi valori e nuove concezioni in ambiente alpino.

Rossella Mombelli Architetto                                       arch.mombelli@libero.it
+39 349 6424833

Nicola Dispoto
Accompagnatore di media Montagna – International Mountain Leader UIMLA
+39 373 82 782 96

https://www.facebook.com/architrek.it/      https://trekkingalp.com/    
https://www.architrek.it