Villa Panza In&Out – Intorno a Robert Wilson

0
886

Wilson, eclettico artista visuale, non rimane mai confinato all’interno di un unico mezzo espressivo. Il suo processo creativo trascende il singolo supporto e trova molteplici sbocchi: l’archetipo di un’opera,
l’architettura di un edificio, la progettazione di una sedia, la coreografia di una danza, il ritmo di un sonetto o le dinamiche multiple svelate da un video ritratto.
In occasione della mostra Robert Wilson for Villa panza. Tales il FAI in collaborazione con il Comune di Varese propone un ciclo di quattro incontri – eventi tematici collaterali – che esplorino il processo creativo dell’artista tra arte visuale, design, teatro e architettura.

MERCOLEDì 13 SETTEMBRE, ORE 21.00
ROBERTO PIUMINI:
lo scrittore coinvolgerà il pubblico in un avvincente racconto con l’obiettivo di rielaborare in chiave poetica le opere in mostra. Il grande “artista-artigiano” delle parole, considerato dalla critica l’erede di Italo Calvino e Gianni Rodari, accompagna spesso i suoi racconti con performance teatrali e musicali ed è proprio ciò che andrà a proporre in questa occasione.

MERCOLEDì 20 SETTEMBRE, ORE 21.00
ACHILLE BONITO OLIVA
Il critico d’arte ebbe già modo di collaborare con Wilson in occasione della mostra Voom Portraits presentata nel 2009 a Palazzo Reale a Milano. Nel corso della serata, il celebre critico ispiratore del movimento della Transavanguardia esaminerà attraverso i Videoportraits, la poetica di Robert Wilson e la sua trasversalità.

MERCOLEDì 27 SETTEMBRE, ORE 21.00
ROBERTO ZILIANI
Il fondatore di SLAMP – marchio tra i più innovativi nell’ambito dell’illuminazione decorativa – racconterà la sua esperienza di collaborazione con Bob Wilson nella produzione di La Traviata, opera d’arte totale in cui la luce si fa architettura, poesia, danza, movimento. Esempio di perfetto connubio tra arte e industria.

MERCOLEDì 4 OTTOBRE, ORE 21.00
GIOVANNI AGOSTI
lo storico dell’arte e critico indagherà La spiritualità nell’arte di Robert Wilson con un focus particolare sul rapporto tra il Sacro Monte di Varese e la Via Crucis dell’artista americano, installazione spaziale/sonora che rappresenta le 14 stazioni della Croce.

Ingresso gratuito
INFO:
T. 0332.283960 • faibiumo@fondoambiente.it