CNAPPC: Premi “Architetto Italiano 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021”

0
3007

Venerdì 5 Novembre 2021 a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia, avrà inizio la Festa dell’Architetto 2021, atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021, caratterizzati anche quest’anno da una enorme partecipazione di colleghi e colleghe. Il titolo della Biennale 2020 è stato premonitore dell’esigenza di una riflessione generale sul sistema di vita contemporaneo italiano, europeo e mondiale. La pandemia ha accelerato quest’esigenza evidenziando la necessità di un approccio più adatto alla sopravvivenza del pianeta. Il tema della ‘sostenibilità’ delle nostre azioni non è definibile se non lo si inquadra in un ambito più complesso che consideri tutte le tematiche coinvolte e tra loro correlate per comprenderne tutte le implicazioni nell’ottica di elaborare soluzioni complesse ed efficaci.
Ciò non riguarda solo il rispetto delle risorse naturali e la necessità di modifica delle nostre abitudini di produzione e consumo ma un ripensamento più ampio e radicale.

La Comunità Europea ha lanciato il progetto ‘New Bauhaus’ che pone l’attenzione su un nuovo approccio culturale che riguarda gli spazi di vita. Significa realizzare approcci rigenerativi ispirati ai cicli naturali che ricostituiscano le risorse e proteggano la biodiversità, ma che rispondano anche ad esigenze immateriali, ispirate alla creatività, all’arte e alla cultura; apprezzando la diversità come un’opportunità per imparare gli uni dagli altri.
E’ evidente che questo approccio non può essere riservato ad una comunità o ad un gruppo, ma deve diventare comportamento condiviso e comune, pena il suo fallimento.
In Italia, assieme agli Ordini territoriali, si sono già sviluppati e realizzati numerosi progetti innovativi nei termini indicati dal ‘New Bauhaus’ che verranno raccolti e condivisi come contributo italiano concreto al Think Tank Europeo.

Dopo il momento di riflessione del 9 ottobre 2021 presso il Padiglione Italia sul rapporto tra digitalizzazione e professione, oggi 26 ottobre 2021 è previsto all’M9 di Mestre un Laboratorio Culturale incentrato proprio su esempi di progetti italiani di riqualificazione e rigenerazione. Tale laboratorio verte su esempi realizzati e processi virtuosi da condividere, i cui risultati saranno presentati durante la giornata di premiazione prevista per il 5 novembre, a cui seguirà la lectio magistralis di Jette Hopp – studio Snøhetta – Presidente di giuria.
L’evento si concluderà con la cerimonia di premiazione.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta on line.
Di seguito si illustrano le modalità di partecipazione:
• In diretta on line con iscrizione sul portale https://cnappc.js2data.com/eventi/festaarchitetto-2021
L’evento sarà anche trasmesso in live streaming sui canali YouTube del CNAPPC, in italiano e in inglese, senza riconoscimento di CFP.
I link saranno disponibili sul sito awn

Gentile Collega,
questa lettera ti invita a partecipare con il Tuo lavoro ai Premi del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori 2021 che riconoscono il valore a prescindere dalla dimensione dell’intervento.

La nostra professione indispensabile merita un’attenzione speciale: la partecipazione è il primo passo per la promozione del nostro lavoro.

Il lavoro di molte colleghe e colleghi che hanno partecipato ai Premi è stato inserito nelle pubblicazioni Yearbook 1, 2, 3, 4 e 5 e proiettato durante numerose mostre nazionali e internazionali, alimentando la diffusione e la promozione del nostro lavoro, ai fini di
quell’opera di educazione della collettività alla qualità progettuale architettonica italiana che è necessario perseguire insieme.

Ti invitiamo a partecipare con il Tuo lavoro ai Premi legati alla Festa dell’Architett* 2021 o a segnalare un/a collega che ritieni meritevole. Anche quest’anno ci sarà una festa speciale incentrata sulla nostra professione che si terrà a Cà Giustinian, sede de ‘La Biennale di
Venezia’ il 5 novembre 2021.

Le categorie del Premio riguardano: opere di nuova costruzione, opere di restauro o recupero, opere di allestimento o d’interni, opere su spazi aperti- infrastrutture- paesaggio e opere di design. Possono partecipare tutti gli architetti/e PPC a prescindere dall’età. Per gli
‘under 36’ vi è il riconoscimento specifico, dedicato al ‘Giovane Talento dell’Architettura Italiana’.

Yearbook 6, la raccolta che sarà editata dopo i Premi 2021, sarà con il Tuo contributo, ancora più ricca di lavori degli architetti Italiani.

Ti invitiamo a prendere visione del Bando sul sito istituzionale del CNAPPC http://www.awn.it/attivita/concorsi-e-premi-cnappc/premi-festa-dell-architetto/8754-premi-architetto-a-italiano-a-e-giovane-talento-2021
nella sezione Attività > Concorsi e Premi CNAPPC > Premi Festa dell’Architetto > Premi Architetto dell’anno e Giovane Talento 2021 oppure

https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto2021

Partecipare è semplice e la scadenza per la presentazione delle candidature è l’11 ottobre 2021 entro le ore 12.
Il CNAPPC ha l’ambizione di trasformare il Premio Architetto Italiano in una delle più complete raccolte nazionali ed internazionali di
architettura, attraverso l’autocandidatura o la segnalazione, come indicato sul Bando, scaricabile al link di cui sopra.

Con i migliori saluti.
La Referente per la Promozione della Cultura Architettonica, dell’architetto, eventi culturali e strumenti di comunicazione
(arch. Alessandra Ferrari)