Adesione al Gruppo di Studio sul “Progetto nuovo ospedale Busto Arsizio / Gallarate”

0
210

Il Consiglio dell’Ordine APPC Va invita gli Iscritti all’adesione al Gruppo di Studio sul “Progetto nuovo ospedale Busto Arsizio / Gallarate”.

E’ in svolgimento l’iter per la redazione del Progetto dell’Ospedale “unico” Busto / Gallarate, come previsto dal documento “Accordo di programma per la trasformazione urbanistica delle aree site nel Comune di Busto Arsizio individuate per la realizzazione del nuovo ospedale di Busto Arsizio e Gallarate” di cui alla Delibera di Giunta regionale Lombardia n° XI/1166 del 21.01.2019 e di successiva Delibera n° XI/6018 del 01.03.2022.

Il sito indicato dal citato Accordo di programma è posto ai confini settentrionali del territorio del Comune di Busto, al confine con quello di Gallarate, nel “Villaggio Beata Giuliana”; nell’area citata ricade la “Cascina dei Poveri” con annesso “Oratorio di San Bernardino”, ambedue di proprietà comunale e vincolati dalla Soprintendenza come beni storico – architettonici.

Per offrire una sintetica dimensione del progetto si evidenzia che la struttura dotata di 905 posti letto (il doppio, ad esempio, dell’Ospedale di legnano realizzato tra 2005 e 2010); attrarrà giornalmente utenti in tal numero da richiedere la realizzazione di oltre 2.700 posti auto coperti. La spesa prevista al 2021 era di almeno 350 milioni di euro.

A fine agosto 2022 è stato reso disponibile sul web (e quindi consultabile da tutti) il “Documento preliminare alla progettazione” (datato 08.07.2022), nonché il documento “Metaprogetto per il nuovo ospedale Busto Arsizio – Gallarate (datato 11.05.2022).

A luglio 2022 era stato reso disponibile sul web il documento “Relazione di Scoping” (datato 03.06.2022), nonché il documento “Allegato 1 al Documento di Scoping (anch’esso datato 03.06.2022) nell’ambito dell’iter della Valutazione ambientale strategica (VAS) del citato Accordo di programma.

Il 25 agosto 2022 era fissata la scadenza per la presentazione delle Osservazioni al citato Documento di Scoping. Per quella data non è stato possibile per l’Ordine Architetti organizzare una adeguata iniziativa nel Consiglio e tra i colleghi per valutare i documenti disponibili, stante la complessità dell’argomento e la vastità delle implicazioni disciplinari e territoriali. Tuttavia sono previsti altri momenti di espressione del proprio parere soprattutto da parte degli enti cui è previsto l’invio dei documenti inerenti l’Accordo di Programma, tra cui appunto l’Ordine Architetti Varese.

Pertanto nella seduta del 30.11 il Consiglio dell’Ordine – esaminata la documentazione e sentita la relazione in merito del collega Alfredo Castiglioni che ha avuto modo nei mesi scorsi di approfondirne la conoscenza – ha deliberato di istituire un gruppo di studio sull’argomento, aperto a tutti gli iscritti, al fine di giungere alla formulazione di un parere da inviare agli enti coinvolti nel citato Accordo di programma.

Si evidenzia che l’argomento, pur nella sua evidente complessità (basti pensare al destino -peraltro ancora da individuare – degli attuali insediamenti ospedalieri di Busto e Gallarate), tuttavia costituisce un’occasione straordinaria per i colleghi di confrontarsi con aspetti tecnici e culturali di forte impatto, soprattutto alla luce della Pandemia COVID 2019. I colleghi più anziani potranno portare la loro esperienza maturata negli anni, mentre i giovani potranno offrire l’entusiasmo e le capacità di padronanza delle nuove tecnologie di analisi e valutazione dei dati e di espressione grafica delle proprie valutazioni.

Si invitano i colleghi a segnalare alla Segreteria dell’Ordine, entro il 16 gennaio 2023 via mail all’indirizzo segreteria@ordinearchitettivarese.it, la loro disponibilità alla partecipazione, a prescindere dalla zona di residenza o di esercizio della professione.