27 sogni per piazza Repubblica a Varese

0
5899

27 sogni per piazza Repubblica a Varese
Critica finale SA20

Giovedì 17 dicembre 2020
ore 9.30 – 13.30

Venerdì 18 dicembre 2020
ore 9.30 – 13.30
Collegamento tramite Zoom

 

Nel corso di un accordo in itinere tra l’Accademia di architettura di Mendrisio e il Comune di Varese, il professore Riccardo Blumer negli ultimi due semestri ha lavorato con i suoi studenti su Piazza della Repubblica, per immaginare quello che l’Accademia e gli studenti potrebbero proporre per trasformarla.
Escluse una serie di considerazioni legate al traffico e alla completa assenza di viabilità pubblica, che andrebbero affrontante ad una scala di infrastrutture urbane, gli studenti hanno prima lavorato immaginando le attività dei cittadini che darebbero senso all’esistenza di questa piazza.
Nel semestre autunnale 2019, attraverso anche interviste ai cittadini, si sono recuperate memorie sulle attività che avvenivano nella piazza prima che la copertura del parcheggio venisse costruita.
Gli studenti hanno scoperto i funamboli, che fino agli anni ’80 arrivavano periodicamente e l’attraversavano su alte funi nel fragore di incredulità del pubblico, hanno immaginato di trasformarla in una sala da concerto all’aperto, disegnando stupende conchiglie foniche per orchestre, o di ancorare mongolfiere alla piazza, che salendo aprivano la vista sui laghi e sul Monte Rosa, o ancora la ricostruzione “fantasma” dell’antico quattrocentesco Palazzo Griffi, di cui una finestra in cotto lombardo è conservata a Villa Mirabello.
L’idea del gioco che coinvolge la comunità, e che necessita di spazi organizzati per farlo esistere, ha prodotto ventiquattro flipper in scala reale, funzionanti, che illustrano la piazza e l’attività immaginata.
Gli studenti non hanno di fatto modificato l’architettura della piazza, ma hanno reso evidenti dei temi di progetto, quali il ripristino della scalinata al monumento del Butti inopportunamente rimossa, la ridefinizione di un recinto pavimentale preciso, il rapporto con la via Magenta da risolversi con un sistema di ingresso alla piazza e di separazione al traffico veicolare.
Nell’attuale semestre autunnale 2020, un secondo gruppo di ventotto studenti è stato liberato da ogni vincolo funzionale, fino al punto di progettare la piazza come un sogno che vorrebbero si realizzasse.
Gli studenti immaginano in futuro una città senza automobili quindi trasformano il parcheggio della piazza in un’occasione per riproporre archeologie industriali scoperte nelle sue fondamenta, o riutilizzano lo spazio per il mercato o per agorà urbane.
La piazza è stata sognata come coperta da un grande tetto a capriate di legno sotto cui i cittadini possano ritrovarsi, come una grande vasca al posto del parcheggio entro cui galleggia un teatro, o sorpassata da un ponte pedonale che attraversandola in diagonale, possa diventare la più bella passeggiata della città, con un monumento non a favore della guerra, ma contro la guerra.
Gli studenti immaginano una città senza automobili, al punto di impedirne fisicamente la circolazione con stalagmiti piantate lungo le vie, immaginano la riscoperta dell’acqua del torrente Vellone e della geologia sotterranea, fatta di grotte e di spazi fantastici.
I progetti si alternano tra alcuni incredibili irrealizzabili e altri credibili realizzabili, spostando sulla forza di un progetto di comunità la forza del progetto di architettura.
Blumer spera che dalla forza dei giovani si possa, in una terza fase, rendere credibile e realizzabile il sogno di avere una piazza che possa rigenerare la città.

La critica prevista giovedì 17 dicembre e venerdì 18 dicembre, per le restrizioni anti-covid sarà online e aperta a tutti gli iscritti dell’Ordine, ma si spera che presto possa diventare una mostra aperta al pubblico di Varese.

Critica finale – Atelier Blumer BSc3 – 27 sogni per piazza Repubblica a Varese

Link alla critica del 17 dicembre 2020 ore 9.30
https://zoom.us/j/91997834665

ID riunione: 919 9783 4665
Passcode: 460664

Argomento: Critica finale – Atelier Blumer BSc3 – Un progetto irrealizzabile – 27 sogni per piazza Repubblica a Varese

Link alla critica del 18 dicembre 2020 ore 9.30
https://zoom.us/j/96012056368

ID riunione: 960 1205 6368
Passcode: 986541